Cultura

Alla rinascita del teatro di Camogli hanno partecipato in molti: l’associazione “Amici del teatro di Camogli”, la “Fondazione teatro sociale” (costituita dalla Provincia di Genova e dai Comuni di Recco e Camogli) ed i cittadini attivi presenti sul territorio.

L’applicazione del principio di sussidiarietà consente in questo caso ai cittadini di Camogli di prendersi cura del bene comune cultura attraverso il recupero della struttura del teatro sociale della città, chiuso da oltre trent’anni.

Oltre all’intervento sul teatro sono state promosse varie iniziative culturali (fra cui “100 famiglie per il teatro sociale”) finalizzate a sensibilizzare i camogliesi affinché divenissero soggetti attivi di un’attività di recupero non solo strutturale, ma soprattutto culturale della città. E i cittadini in effetti hanno collaborato a questa iniziativa in quanto hanno capito quanto il teatro sia importante sia per la vita culturale di Camogli sia per il patrimonio artistico locale.

Dopo circa sei anni di attività i promotori sono soddisfatti dei risultati raggiunti. Ad oggi, il teatro è in corso di ristrutturazione, ospita già alcuni spettacoli ed è sede di numerose iniziative, soprattutto di avvicinamento delle scuole al mondo del teatro e, nello specifico, alle vicende del teatro sociale Camogli. L’applicazione della sussidiarietà ha consentito il coinvolgimento di enti pubblici e cittadini, giovani e adulti, per recuperare un simbolo storico della città e luogo di cultura.

Per ulteriori approfondimenti su questo caso vai al link.

Voti ricevuti: 2%