PiCA – Percorsi di Cittadinanza Attiva, è un progetto innovativo di formazione e impegno civico che nasce dalla proposta di tanti giovani romani di contribuire concretamente allo sviluppo della propria città, mettendo a frutto capacità e predisposizioni personali. Un seme prezioso da sviluppare che, in mancanza di canali adeguati, troppo spesso non si esprime e rischia di essere dimenticato, ma che il Ministro della Gioventù e di Roma Capitale, nell’anno europeo del volontariato, ha saputo cogliere e valorizzare.
Attraverso la formula dei tirocini retribuiti, PiCA intende creare tra i giovani e le istituzioni una concreta occasione di scambio e di crescita reciproca, un’opportunità unica e concreta di formazione sul campo e di educazione civica.
Ogni ragazzo può proporsi solamente per uno dei progetti divisi nelle nove sezioni: assistenza e solidarietà; ambiente; patrimonio artistico e culturale; educazione e promozione culturale; sviluppo e tutela del territorio; cooperazione e sviluppo locale; informatica; protezione civile; sicurezza. Questi sono i percorsi che si aprono ai ragazzi e alle ragazze che vogliono migliorare la città di Roma e crescere professionalmente insieme con essa.
La grande varietà dell’offerta permette di coinvolgere chiunque abbia intenzione di mettersi al servizio della comunità, potendo scegliere tra una molteplicità di attività quella più congeniale al proprio titolo di studio e alle proprie esperienze.
Non occorre essere professionisti, ma è necessaria passione, grande impegno, spirito d’iniziativa e fantasia, capacità di lavorare in gruppo e di problem solving.
Per maggiori approfondimenti v. il link.
Voti ricevuti: 43%