Sicurezza

A Ravenna nel 2008 è stato avviato un servizio di mediazione di comunità per migliorare le condizioni di vita nel quartiere della stazione, in particolare per quanto riguarda la percezione della sicurezza da parte dei cittadini, attraverso l’attivazione dei legami sociali ed il superamento di timori od ostilità tra italiani e migranti. In questo modo cittadini e amministratori, alleati grazie al principio di sussidiarietà, si prendono cura insieme del bene comune sicurezza.

Gli operatori del progetto CittA@ttiva incontrano i residenti, i commercianti, i frequentatori della zona e le associazioni di migranti in un “punto di ascolto e di cittadinanza attiva”, raccogliendo segnalazioni e proposte. In particolare, cercano di intervenire sui casi di conflittualità all’interno del quartiere prima che la situazione degeneri.

Il Comune sostiene l’iniziativa attivandosi in vari modi per rendere la zona più sicura, per esempio animandola con concerti, spettacoli, incontri e creando una rete, con i servizi sociali e con la polizia municipale, per avvicinare le persone in condizione di marginalità e reintegrarle in società. I risultati ci sono e vanno dai focus groups, alla creazione di un “gruppo guida” operativo di cittadini per il miglioramento della zona, alla creazione di un gruppo di lavoro per promuovere la convivenza, alla realizzazione di eventi in collaborazione con istituti scolastici, associazioni, commercianti e residenti.

Per ulteriori approfondimenti su questo caso vai al link

immagine

Voti ricevuti: 9%