Vivibilità urbana

Vicini di Casa è un progetto di condominio solidale sostenuto dal Comune di Torino. Le prime esperienze risalgono al caso di sette famiglie torinesi che, ottenuto dalle istituzioni locali l’affitto di una palazzina dell’ex Italgas, in via Farini 32, decidono di vivere in maniera solidale.

Organizzano feste di quartiere per consolidare i rapporti con il vicinato; creano un micronido per la custodia dei bambini; scambiano le automobili in caso di necessità; fanno la spesa utilizzando una cassa comune e stipano le provviste di tutto il condominio in un’unica grande dispensa; condividono l’uso della televisione con chi ne è sprovvisto.

I principali obiettivi del cohousing che il comune di Torino, attraverso l’attuazione del “Programma per la realizzazione del mix sociale negli alloggi di edilizia residenziale pubblica” ha fato propri, sono: instaurare rapporti stretti con i vicini di casa al fine di combattere e prevenire l’isolamento e l’emarginazione dell’individuo nel quartiere; stimolare il senso di appartenenza alla comunità e ai luoghi del vivere quotidiano; far prevalere l’importanza del benessere della collettività sulle divergenze e sui dissapori personali; favorire i processi di socializzazione e cooperazione tra le persone attraverso la condivisione di spazi, attrezzature e risorse; promuovere la collaborazione reciproca per ottenere più tempo libero, migliorando così la qualità della vita; praticare uno stile di vita sostenibile attraverso soluzioni mirate ad avere un risparmio energetico, una riduzione dell’inquinamento e, dunque, un minore impatto sull’ambiente; abbattere il caro vita attraverso la costituzione di gruppi di acquisto interni.

Per maggiori approfondimenti vai al link

Immagine progetto Vicini di casa

Voti ricevuti: 0%